Il Mercatino Agricolo
E' una piattaforma sociale per la vendita diretta e la distribuzione di prodotti agricoli. Mette in contatto produttori e consumatori via internet tramite la Coop Web Marketing che raccoglie gli ordini e organizza la consegna degli acquisti a domicilio.
E' una piattaforma sociale per la vendita diretta e la distribuzione di prodotti agricoli. Mette in contatto produttori e consumatori via internet tramite la Coop Web Marketing che raccoglie gli ordini e organizza la consegna degli acquisti a domicilio.
Descrizione
Il mercatino agricolo è un'associazione di produttori biologici, agricoli e non, e si occupa di lanciare e promuovere la commercializzazione del biologico e non , in particolare le produzioni provenienti dalle aziende agricole associate e certificate del tavoliere delle puglie. I nostri prodotti sono ORTAGGI, PICCOLI FRUTTI, FRUTTA, , CONFETTURE, SUCCHI, LIQUORI, CONSERVE DI VERDURA, FARINE E TRASFORMATI DA FORNO, PASTE, tutti biologici con certificazione e di provenienza pugliese. Puntiamo al consumatore solidale che cerca un prodotto sano tracciabile ad un prezzo equo. Il mercatino agricolo intende offrire un prodotto fresco dando la possibilità all'acquirente di controllare direttamente da chi acquista e la qualità del prodotto.Elenco prodotti (entrambi sono disponibili sia biologici e non)
Olio extravergine di oliva, Pomodoro, salsa verdura sott'olio, confettura extra di albicocca, confettura extra di pesche,grano, carciofi sottolio, zucchine sottolio, passata di pomodoro, pomodori pelati, verdure varie e vino.
Metodo Bio-Naturale
Pratiche colturali dell'oliveto "biologico"
La produzione delle olive, come tutti sanno, è soggetta ad un andamento biennale: l’ anno in cui l'albero ha produzione piena si alterna ad uno in cui, invece, la produzione è scarsa. Il fenomeno si riflette sulle pratiche della coltivazione che hanno, quindi, anch’esse un ciclo biennale.
Il metodo di agricoltura biologica attraverso il quale coltiviamo le verdure e i frutti del tavolierealtro non è che il rispetto dell'ambiente, della terra e dell'albero senza ricorrere all'utilizzo dei tanto comodi fitofarmaci e concimi chimici.
Nella coltivazione delle verdure biologiche sono impiegati solo fertilizzanti e antiparassitari che si trovano in natura completamente compatibili con il ciclo naturale delle piante. Il procedimento di coltivazione biologico è più delicato rispetto ai metodi di coltivazione tradizionali.
Nella coltivazione delle verdure biologiche sono impiegati solo fertilizzanti e antiparassitari che si trovano in natura completamente compatibili con il ciclo naturale delle piante. Il procedimento di coltivazione biologico è più delicato rispetto ai metodi di coltivazione tradizionali.
Il primo obiettivo in agricoltura biologica è quello di fertilizzare il terreno senza l'aiuto di concimi chimici.
Il secondo grande obiettivo nella coltivazione di verdure e frutti è quello di debellare i parassiti che attaccano le piante senza ricorrere agli antiparassitari.
Fra i fertilizzanti e i concimi organici dei frutti e verdure biologici del tavoliere delle puglie c'è l'erba. L'erba viene tagliata senza danneggiare le radici e i capillari della pianta e poi viene lasciata sul terreno a decomporsi. Questo materiale organico, ricchissimo di nutrimento, viene riassorbito dalle piante.
Descrizione prodotti
OLIO extravergine d'oliva Bionaturale: si ottiene partendo dalla raccolta manuale delle olive avviene quando esse hanno raggiunto il giusto grado di maturazione, cioè tra il 15 ottobre e il 30 novembre.
La spremitura delle olive avviene in ambienti idonei, con sistemi e tecniche moderne, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitario vigenti.
L'olio così prodotto viene sottoposto ad esame organolettico e controllo analitico, immagazzinato in idonei contenitori di acciaio inox e imbottigliato in locali ben areati ed igienicamente atti all'uso.
L'azienda vende esclusivamente l'olio di oliva prodotto nell'anno, rigorosamente a freddo con il sistema "classico".
Gli alimenti biologici e non che proponiamo nascono da ricette casalinghe e dal sapore delle più antiche e preziose tradizioni. La frutta (e così la verdura per i sott’oli), viene raccolta e selezionata manualmente ed inviata direttamente alla trasformazione, evitando così i trattamenti di conservazione. Le confetture biologiche che proponiamo nascono da ricette casalinghe e sono ottenute secondo il metodo classico: cocendo la frutta in caldaie d’acciaio lasciandole addensare senza l’aggiunta di pectina. La frutta sciroppata è ottenuta dalla sola combinazione dei frutti di stagione con l’aggiunta di zucchero e sterilizzati a bagnomaria mentre. Infine, i succhi di frutta ottenuti della sola spremitura dei frutti .
La spremitura delle olive avviene in ambienti idonei, con sistemi e tecniche moderne, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitario vigenti.
L'olio così prodotto viene sottoposto ad esame organolettico e controllo analitico, immagazzinato in idonei contenitori di acciaio inox e imbottigliato in locali ben areati ed igienicamente atti all'uso.
L'azienda vende esclusivamente l'olio di oliva prodotto nell'anno, rigorosamente a freddo con il sistema "classico".
Gli alimenti biologici e non che proponiamo nascono da ricette casalinghe e dal sapore delle più antiche e preziose tradizioni. La frutta (e così la verdura per i sott’oli), viene raccolta e selezionata manualmente ed inviata direttamente alla trasformazione, evitando così i trattamenti di conservazione. Le confetture biologiche che proponiamo nascono da ricette casalinghe e sono ottenute secondo il metodo classico: cocendo la frutta in caldaie d’acciaio lasciandole addensare senza l’aggiunta di pectina. La frutta sciroppata è ottenuta dalla sola combinazione dei frutti di stagione con l’aggiunta di zucchero e sterilizzati a bagnomaria mentre. Infine, i succhi di frutta ottenuti della sola spremitura dei frutti .
La trasformazione dei prodotti non viene mai eseguita per "conto terzi".
dove siamo e chi siamo
Dalla provincia BAT (Barletta-Andria-Trani) tutta, fino all'agro di Cerignola(FG) compreso, i nostri produttori condividono con noi il senso di responsabilità nei confronti dell’uomo e della terra. Oltre 50 sono le piccole aziende coinvolte nel sistema Mercatino agricolo. Di cui la maggior parte quasi interamente a gestione familiare e individuale , accuratamente selezionate in base alle caratteristiche commerciali e qualitative del prodotto che vogliamo inserire in listino. Cerchiamo il produttore che offre la miglior qualità, nonché la sostenibilità ambientale dell’intero processo produttivo. E, se il mercato lo richiede, insieme a lui mettiamo a punto nuove ricette e formulazioni che soddisfino le esigenze emergenti.
dove siamo e chi siamo
Dalla provincia BAT (Barletta-Andria-Trani) tutta, fino all'agro di Cerignola(FG) compreso, i nostri produttori condividono con noi il senso di responsabilità nei confronti dell’uomo e della terra. Oltre 50 sono le piccole aziende coinvolte nel sistema Mercatino agricolo. Di cui la maggior parte quasi interamente a gestione familiare e individuale , accuratamente selezionate in base alle caratteristiche commerciali e qualitative del prodotto che vogliamo inserire in listino. Cerchiamo il produttore che offre la miglior qualità, nonché la sostenibilità ambientale dell’intero processo produttivo. E, se il mercato lo richiede, insieme a lui mettiamo a punto nuove ricette e formulazioni che soddisfino le esigenze emergenti.