martedì 11 gennaio 2011

Come e quando irrigare l'orto

Sai benissimo che senza un'irrigazione adeguata non puoi sperare in una buona, quanto abbondante, produzione orticola. Il prodotto infatti, in caso di scarsità d'acqua, si presenterà, in qualità e quantità, ben diverso da quello che usufruisce di un buon impianto irriguo. Nella guida t'indicherò i tempi e i modi per una efficiente irrigazione del tuo orto.


  1. Perchè non si abbiano sbalzi termici (specie nei mesi estivi) tra acqua e terreno, devi irrigare il tuo orto in particolari ore del giorno. Nel periodo estivo scegli massimamente di effettuare un'irrigazione notturna (o meglio col sole calante) perchè questa fornirà alle colture il beneficio di un terreno fresco e umido per tutta la notte. Nel periodo invernale è preferibile invece che tu faccia una irrigazione mattutina.
    Per quanto attiene alla frequenza delle irrigazione è impossibile fornire indicazioni precise e valide per ogni dove e in ogni tempo. Grossomodo puoi bagnare il tuo orto ad intervalli sufficientemente ravvicinati se si presenta sabbioso, più distanziati se si presenta argilloso.
  2. Dovrai da solo, osservando il tipo di terreno e lo stato delle tue piantine orticole, capire e fissare il tempo di frequenza regolare delle irrigazioni (magari ogni 2-3 o 7 giorni). Quale tipo di irrigazione è preferibile usare? L'irrigazione "a pioggia", basata su apparecchiature (come quelle che si usano per il tabacco o nei grandi parchi cittadini), sarebbe senza dubbio l'ideale. Comunque se non sei fornito di detti apparecchi, puoi scegliere l'irrigazione "a latere"o per "infiltrazione laterale". A monte e a lato delle varie file di terreno, fai dei solchi superficiali e riempili di acqua.
  3. Certamente il solco che farai non dovrà avere la benchè minima pendenza, ma essere in piano. Se il tuo terreno si presenta in pendio, fai dei solchi di traverso o a gradini. Puoi usare anche un impianto irriguo "sotterraneo". E' un tipo d'irrigazione che avrai visto spesso, e senza dubbio, nei campi di coltivazione delle fragole. L'acqua viene distribuita alle piantine attraverso un tubo di plastica bucherellato, chiamato "manichetta". I vantaggi di questo tipo di irrigazione sono molteplici, vanno dal risparmio d'acqua alla fuoriuscita assai limitata di malerbe (solo per nominarne qualcuno).
fonte : pianeta donna

Nessun commento:

Posta un commento