Costi raddoppiati anche per molti ortaggi coltivati in serra. La Coldiretti: «Rincari ingiustificati»
CLIMA E SPESA Si impennano i prezzi delle verdure. I negozianti: «Colpa del freddo» MILANO - Zucchine a peso d' oro, insieme a carciofi, finocchi e insalata. Poi vengono pomodori e carote, cavolfiori e broccoletti. Prezzi da capogiro per le verdure più diffuse, a volte raddoppiati rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Ma questa volta l' euro non c' entra. I dettaglianti si giustificano così: «Colpa del freddo che ha reso più scarsa la produzione». Eppure i rincari colpiscono anche ortaggi coltivati in serra come zucchine e pomodorini, che non dovrebbero risentire delle temperature rigide. A dileguare ogni dubbio è intervenuta la Coldiretti con un' analisi «sulle reali condizioni del mercato», sulla base di dati Ismea e dei Mercati agroalimentari. Secondo le rilevazioni, i prezzi dei prodotti ortofrutticoli tendono a triplicare nel passaggio dall' azienda al mercato all' ingrosso, e a duplicare nella fase di trasferimento ai negozianti. Il motivo? «Non ci sono spiegazioni per giustificare l' entità dei rincari - spiega Lorenzo Bazzana, responsabile del settore tecnico economico della Coldiretti -, il freddo ha colpito il radicchio di Treviso e i carciofi, ma per il resto si tratta di prodotti coltivati in serra, quindi poco condizionati dalle basse temperature. Anche in questo caso, è possibile che alcuni produttori abbiano sostenuto costi maggiori, come per le coltivazioni di pomodorini in Sicilia, ma, ripeto, i prezzi attuali sono esagerati». Costi di produzione più alti, quindi, per alcuni prodotti, ma, secondo la Coldiretti, si tratterebbe solo di pochi centesimi di euro in più. Il problema, invece, riguarderebbe il sistema della filiera agroalimentare: «E' una situazione costante che si manifesta proprio nelle situazioni di crisi come il gelo - sottolinea Paolo Bedoni, presidente della Coldiretti -. Ci vorrebbe un meccanismo più moderno per garantire un rapporto trasparente tra produttori e consumatori». Per i dettaglianti, invece, la spiegazione è chiara: se le zucchine ora costano fino a 7,75 euro al chilo è colpa del freddo che creerebbe difficoltà anche alle colture in serre. «Di zucchine se ne vedono poche ai Mercati generali - spiega un negoziante di Milano -: chi ce le ha le vende a caro prezzo».
Nessun commento:
Posta un commento